L’articolo 75 del supplemento ordinario alla “Gazzetta Ufficiale, n. 304 del 30 dicembre 2019, da il via libera alla fase di sperimentazione, per la circolazione in strada dei monopattini elettrici; viene inoltre specificato che sono equiparati ai velocipedi di cui al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.

Il supplemento fa entrare in vigore (finalmente) il Decreto Ministeriale n. 229 del 4 giugno 2019 (DM micromobilità emanato dall’ex Ministro dei trasporti Toninelli), solo per i monopattini che rientrano nei limiti di potenza e velocità definiti dallo stesso DM.

I LIMITI PREVISTI DAL D.M.

I dispositivi non auto-bilanciati, quali ad esempio i monopattini elettrici, dotati di motore elettrico, devono avere potenza nominale massima non superiore a 500 Watt ed essere provvisti di segnalatore acustico. La circolazione notturna è ammessa se, il mezzo, è provvisto di: luce fissa bianca o gialla all’anteriore e al posteriore di catadiottri rossi e luce fissa rossa.

I monopattini non possono essere dotati di posto a sedere per l’utilizzatore e sono destinati ad essere utilizzati da quest’ultimo con postura in piedi. I dispositivi in grado di sviluppare una velocità superiore ai 20 km/h devono essere provvisti di apposito regolatore; inoltre per la circolazione in aree pedonali, la velocità massima deve essere impostata a 6 km/h.

ADEMPIMENTI PER I COMUNI

I comuni, per rendere effettiva la fase sperimentale, devono emanare uno specifico provvedimento, in linea con l’articolo 7 del Codice della Strada; quindi successivamente autorizzano in via sperimentale la circolazione esclusivamente in ambito urbano, limitatamente alle specifiche tipologie di infrastrutture stradali e/o parti di strada indicati nell’allegato 2 del DM.

ALLEGATO 2 DM n. 229 04-06-2019

Pubblicato da Francesco Bellosi

Tecnico nel settore della termotecnica ed esperto di contenuti digitali

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: