La fine della tutela di prezzo dell’Autorità era fissata al 1° luglio 2019 per i settori dell’energia elettrica (per i clienti domestici e le piccole imprese connesse in bassa tensione) e del gas naturale (per i clienti domestici), con tale scadenza, era già  rinviata al 1° luglio 2020, tuttavia l’ennesima novità è arrivata con il Decreto Legislativo “Milleproroghe” approvato il 31 dicembre 2019 che prevede un rinvio della fine della tutela di prezzo al 1° gennaio 2022.

COSA SUCCEDERA’ DOPO LA FINE DELLA TUTELA?

Dopo che i servizi di tutela di prezzo non saranno più disponibili, la continuità della fornitura sarà comunque garantita ai clienti di piccola dimensione che non avranno ancora un contratto nel mercato libero, in modo che non subiscano alcuna interruzione durante il periodo necessario a trovare una nuova offerta

Questi clienti, dopo aver scelto tra le diverse offerte disponibili quella più adatta alle proprie esigenze, stipuleranno un nuovo contratto di fornitura in sostituzione di quello precedente.

Sarà il nuovo venditore ad inoltrare la richiesta di risoluzione del vecchio contratto (recesso) al venditore precedente.
Il recesso può essere esercitato in qualsiasi momento, non prevede oneri aggiuntivi e avviene senza interruzione della fornitura in corso.

COME SI PUO’ MUOVERE IL CONSUMATORE?

Diciamo che in sostanza esistono tre tipologie di offerte per i servizi energetici quali luce e gas:

  • Offerte di MAGGIOR TUTELA (scadenza 1-1-2022)
  • Offerte di tipo COMMERCIALE
  • Offerte di tipo PLACET

Le offerte a MAGGIOR TUTELA hanno la caratteristica di proporre contratti di fornitura che sono stati scritti ed approvati dall’autorità per l’energia (ARERA) e che verranno applicati da un preciso fornitore di servizi energetici di zona, individuati sempre dall’autorità. Questo tipo di scelta è consigliato alle persone che desiderano sottoscrivere un contratto di fornitura regolato dall’autorità, quindi in sostanza non nasconderà brutte sorprese.

Le offerte COMMERCIALI sono le più diffuse, vista la crescita esponenziale dei venditori di servizi energetici in seguito alla liberalizzazione dei mercati, quindi il mio consiglio è di stare molto attenti quando valutate questo tipo di offerte, perché nei contratti proposti ci può essere qualcosa di nascosto, di cui ci accorgeremo solo quando arriveranno le bollette da pagare! Ricordo che, se ricevete  una chiamata da un call center oppure una proposta di offerta tramite altri canali informativi, si tratta esclusivamente di offerte commerciali: al venditore interessa quasi sempre il guadagno, ottenuto stipulando quanti più contratti possibili, e non la tutela del consumatore.

Le offerte PLACET (prezzo libero a condizioni equiparate di tutela) sono un possibile  sostituto delle offerte a MAGGIOR TUTELA ma con alcune differenze. I contratti di fornitura di tipo PLACET hanno una base contrattuale definita sempre dall’autorità, dove il fornitore potrà modificare solo le condizioni economiche della materia energia. Il vantaggio è che queste offerte sono facilmente confrontabili tra loro! A proposito, l’autorità ha creato il Portale Offerte: un sito web che permette al consumatore di ricercare le offerte PLACET in base ai dati della specifica utenza che dovranno essere inseriti attraverso la procedura guidata sul sito.

GUARDA IL VIDEO TUTORIAL SUL PORTALE OFFERTE

Pubblicato da Francesco Bellosi

Tecnico nel settore della termotecnica ed esperto di contenuti digitali

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: